Il Focus sull’avversario – parte seconda CARRARESE

21.04.2025 PALERMO-CARRARESE (ore 15.00 Stadio RENZO BARBERA)

Lunedi 21 aprile alle ore 15.00 il Palermo affronterà, al Barbera, la Carrarese, nella sfida valevole per la trentaquattresima giornata di campionato.

Si tratta di una sfida inedita quella che si disputerà per pasquetta non avendo mai la Carrarese giocato al Barbera. L’unico incontro tra le due squadre, infatti, è quello disputatosi il 7 dicembre scorso che ha visto i toscani imporsi per 1-0 allo Stadio dei Marmi.

La Carrarese, tornata quest’anno in serie B, dopo quasi ben 76 anni, attualmente occupa l’undicesima posizione ed ha raccolto 38 punti. Proviene da 4 risultati utili consecutivi, con tre pareggi e una vittoria.

Il Palermo, reduce dalla sconfitta di Bari di venerdì, cerca la vittoria per mantenere il distacco proprio dai pugliesi e dal Cesena, impegnati rispettivamente in casa contro Modena e Sassuolo, distanziati solo di un punto.

La squadra

La Carrarese è stata fondata nel 1908. Nel corso della sua storia la squadra, ha partecipato 5 volte al campionato di serie B, dove è ritornata quest’anno dopo ben 76 anni, 55 campionati di serie C, 14 di C2 e 18 partecipazioni nei campionati interregionali.

Nel suo palmares vanta una Coppa Italia di serie C, vinta nel 1983 superando il Fano in finale.

Lo stadio

Le partite interne vengono giocate allo Stadio dei Marmi, impianto che può ospitare circa 4.200 posti a sedere.

Amarcord

Come detto all’inizio, Palermo e Carrarese, nel corso della loro storia, si sono incontrate solo una volta, nel corso di questo campionato, nella sfida di andata giocata a Carrara ed ha visto i padroni di casa imporsi per 1-0.

Tra gli ex, si possono ricordare: Baldini, Maccarone, Valente, Bentivegna, Gnahorè, Makinwa, Pestrin, Raggi e Fiorin.

La tifoseria

Anche se la Carrarese non ha un palmares ricco di storia e di trofei gode, tuttavia, di una calorosa tifoseria molto legata alla squadra.

Il movimento ultras, infatti, nasce nei lontani anni settanta quando allo stadio appare, per la prima volta, lo striscione FOSSA DELLA MORTE nome che, qualche anno dopo, viene sostituito da FALCHI DELLE APUANE, che ha rappresentato il principale gruppo di curva.

A seguito dello scioglimento dei Falchi nascono due gruppi principali DIRE WRESTLERS e COMMOMANDO ULTRÀ INDIAN TRIPS.

Tra gli anni ottanta e novanta nascono altri gruppi come BARBUDOS ’96, CENTRO STORICO, TESTE DI MARMO e OSTINATA PRESENZA.

Un anno importante è rappresentato dal 2011. Infatti tutti i gruppi principali decidono di unirsi dietro un unico striscione dando vita, cos’, al C.N.L.P. (CURVA NORD LAURO PERINI).

Tifoseria schierata prevalentemente a sinistra e contraria alla tessera del tifoso.

Ha buoni rapporti di amicizia con la tifoseria pisana.

In passato aveva dei forti gemellaggi con Reggiana e Spal, interrotti per i diversi punti di vista riguardante la tessera del tifoso.

Le rivalità più sentite si hanno con Spezia, Massese (questi sono i derby per eccellenza) Prato, Padova, Brescia, Piacenza, Siena, Bologna, Triestina e, come detto, da ultimo Spal.

Lascia un messaggio

avatar
  Iscriviti  
Notificami