Il Focus sull’avversario – parte seconda BARI

11.04.2025 BARI-PALERMO (ore 20.30 Stadio San Nicola)

Dopo la splendida vittoria di domenica scorsa contro la capolista Sassuolo, impreziosita anche dalla tripletta di Pohjanpalo, il Palermo affronterà al San Nicola il Bari, nell’anticipo che apre la giornata numero 33 di campionato.
Si preannuncia una sfida ostica in cui i pugliesi, reduci dal pareggio di Catanzaro, cercheranno di ottenere quei tre punti, che mancano ormai da ben sei giornate (Mantova-Bari 0-1 del 22 febbraio scorso), per rimanere ancorati al treno dei playoff. Dall’altro lato il Palermo, con una vittoria, ha l’occasione di allontanare proprio i pugliesi, distanziarli e affrontare con più serenità il finale di campionato.
Gli ingredienti per un’ottima sfida ci sono tutti quindi.

La squadra


Il Bari, rappresenta una delle più importanti realtà calcistiche del panorama nazionale, anche per il suo storico settore giovanile.
Fondata nel 1908, nel corso della sua lunga storia ha partecipato 33 volte al campionato di serie A, 54 al campionato di serie B, oltre ad aver partecipato a 66 edizioni della Coppa Italia.
Tra i risultati ottenuti dalla squadra pugliese si possono ricordare: il settimo posto al campionato di serie A (1946/47), una Mitropa Cup nel 1990, due campionati di B (1942 e 2009) il campionato di serie C della passata stagione; a livello giovanile, invece, un torneo di Viareggio (1997), un campionato primavera (2000) e due coppa Italia primavera (1981 e 1998).

Lo stadio


Le partite interne vengono disputate allo Stadio San Nicola, impianto che può ospitare 58.000 posti a sedere; il terzo stadio più grande d’Italia.

Amarcord

Palermo e Bari nel corso della loro storia, si sono affrontate ben 74 volte, con bilancio leggermente favorevole per i rosanero con 26 vittorie, 26 pareggi e 22 vittorie per i pugliesi.
La prima sfida è stata disputata il 26.10.1930 in serie B ed è terminata con uno 0-0, mentre l’ultima, nel corso di questa stagione ha visto i rosanero imporsi in casa, il 26 dicembre scorso, per 1-0 con rete di Le Douaron.
Di seguito le ultime sfide tra le due squadre:

  • 17.09.2001 Bari- Palermo 2-0 (serie B)
  • 11.02.2002 Palermo – Bari 0-0 (serie B);
  • 02.11.2002 Bari-Palermo 0-1 (serie B);
  • 04.04.2003 Palermo – Bari 2-2 (serie B);
  • 18.01.2004 Bari – Palermo 2-1 (serie B);
  • 12.06.2004 Palermo – Bari 3-0 (serie B);
  • 17.12.2005 Bari-Palermo 0-0 (coppa Italia);
  • 10.01.2006 Palermo-Bari 5-4 (coppa Italia);
  • 13.09.2009 Palermo-Bari 1-1 (serie A);
  • 30.01.2010 Bari-Palermo 4-2 (serie A);
  • 19.12.2010 Bari –Palermo 1-1 (serie A);
  • 07.05.2011 Palermo – Bari 2-1 (serie A);
  • 24.09.2013 Bari – Palermo 2-1 (serie B);
  • 01.03.2014 Palermo – Bari 2-1 (serie B);
  • 12.08.2016 Palermo – Bari 1-0 (coppa Italia);
  • 10.12.2017 Bari-Palermo 0-3 (serie B);
  • 30.04.2018 Palermo – Bari 1-1 (serie B);
  • 23.12.2020 Palermo – Bari 1-1 (serie C);
  • 18.04.2021 Bari-Palermo 2-2 (serie C);
  • 19.12.2021 Palermo-Bari 0-0 (serie C);
  • 24.04.2022 Bari-Palermo 0-2 (serie C);
  • 19.08.2022 Bari-Palermo 1-1 (serie B);
  • 20.01.2023 Palermo-Bari 1-0 (serie B);
  • 18.08.2023 Bari-Palermo 0-0 (serie B);
  • 02.02.2024 Palermo-Bari 3-0 (serie B);
  • 26.12.2024 Palermo-Bari 1-0 (serie B).
    Tra gli ex si possono ricordare: Stellone, Brienza, Monachello, De Vezze, Masiello, De Rosa, Caramanna, Fontana, Scarfoni, Majo, Troja e Mazzotta.
    La tifoseria: Le prime organizzazioni di tifosi nascono a Bari all’inizio del secolo scorso. Si tratta perlopiù di fan club e organizzazioni di tifosi.
    Il movimento ultras vero e proprio nasce, invece, nel 1976 con la fondazione degli Ultras Curva Nord (U.C.N.).
    Gli U.C.N. costituiscono sin da subito il gruppo principale e portante della tifoseria pugliese fino al loro definitivo scioglimento avvenuto nel 2012.
    Altre realtà affiancheranno gli u.c.n. alcune delle quali scioltesi nel corso degli anni (come Alcool Bari, Viking, Incorreggibili, Gioventù Biancorossa e Kaos) altre, invece, ancora oggi attivi come i Bulldog.
    Dallo scioglimento degli u.c.n. nascono I SEGUACI DELLA NORD che oggi occupano la posizione centrale in curva e che, insieme ai Bulldog e i Re David, rappresentano il cuore pulsante della nord.
    Curva tipicamente di destra intrattiene due storici gemellaggi con Salernitana e Reggina fin dagli anni ottanta.
    Altro gemellaggio importante i baresi lo hanno con la Sampdoria.
    Per ragioni di vicinanza geografica la rivalità più forte è con i leccesi e foggiani.
    Napoli, Palermo, Avellino, Pescara, Verona e Genoa le altre rivalità anche se meno sentite rispetto alle prime.

Lascia un messaggio

avatar
  Iscriviti  
Notificami