Il Focus sull’avversario – parte seconda – Salernitana

30.03.2025 SALERNITANA-PALERMO (ore 17.15 Stadio Arechi)

Terminata la sosta riparte il campionato.
La trentunesima giornata di campionato vedrà il Palermo impegnato in trasferta allo stadio Arechi per affrontare la Salernitana domenica pomeriggio alle 17.15.
A guardar la classifica sembrerebbe una sfida all’apparenza semplice. I campani, infatti, sono relegati al penultimo posto e fino ad ora hanno raccolto solo 30 punti.
Tuttavia, davanti al proprio pubblico cercheranno quei tre punti per uscire dalla zona retrocessione e rianimare un cammino fino ad oggi deludente.
Il Palermo, dal canto suo, cerca punti preziosi per rimanere agganciato al treno dei playoff. Complice anche il blasone delle due squadre e la tradizione sportiva tanto che, quella di domenica, si preannuncia una sfida affascinante come del resto tutte le volte in cui Palermo e Salernitana si affrontano.
All’andata, nella sfida giocata al Barbera il 6 ottobre 2024 i granata si imposero per 1-0 con rete di Tello.
Considerata una delle migliori tifoserie del panorama nazionale, la tifoseria salernitana negli anni si è caratterizzata per le maestose coreografie realizzate dalla Curva Siberiano, il cuore del movimento ultras granata.
Il movimento ultras inizia a prendere campo a Salerno già nella metà degli anni settanta con la nascita dei Panthers ’77, gruppo che, qualche anno dopo formerà, insieme alle altre realtà dell’epoca, la GSF (Granata South Force).
Negli anni novanta nascono altri gruppi importanti come Ultras Plaitano, NG (Nuova Guardia), Viking ed East Side, quest’ultimo oggi non più attivo.
Sicuramente una delle figure più carismatiche della Salerno Ultras è stata quella di Carmine Rinaldi O Siberiano, cui oggi è intitolata la Curva Sud dello Stadio Arechi.
Storici i gemellaggi con Bari e Reggina risalenti agli anni ottanta. Gemellaggi che si rinnovano e si consolidano ogni volta che le squadre si incontrano.
Altro gemellaggio importante è quello tra salernitani e bresciani.
La Salerno Ultras ha anche buoni rapporti con le tifoserie di Roma, Ascoli, Sampdoria, Latina, Venezia e Benevento, una delle poche a livello regionale.
Le rivalità più sentite, anche per via della vicinanza geografica, si hanno con Napoli, Cavese, Avellino e Nocerina.
Altre rivalità minori si hanno, invece, con Verona, Messina, Palermo, Lecce, Foggia, Fiorentina e Perugia.

Lascia un messaggio

avatar
  Iscriviti  
Notificami