Il Focus sull’avversario – parte seconda – PISA
31.01.2025 PALERMO-PISA (ore 20.30 Stadio Renzo Barbera)
Questa sera alle 20.30 il Palermo affronterà al Barbera, il Pisa, nell’anticipo che apre la ventiquattresima giornata di campionato.
Reduce dalla sconfitta esterna contro la Reggiana, il Palermo cerca la terza vittoria consecutiva in casa contro un avversario proibitivo. I toscani, infatti, fino a questa parte di stagione hanno sbagliato pochissime volte, avendo perso soltanto tre partite e consolidando, giornata dopo giornata, un meritato secondo posto. Con 50 punti raccolti il Pisa, infatti, è in piena zona promozione a soli due punti dalla capolista Sassuolo.
All’andata, il 24 agosto, la partita, valida per la seconda giornata di campionato, terminò con la vittoria dei toscani per 2 a 0 con autorete di Nedelcearu e Bonfanti.
La tifoseria pisana si è sempre contraddistinta per essere molto calda e legata da un senso di appartenenza alla squadra della propria città.
I principali gruppi ultras trovano posto nella curva nord dello stadio Anconetani Arena Garibaldi dove i Rangers, sin dalla fine degli anni settanta, ne costituiscono il gruppo portante.
I primi gruppi organizzati nascono sul finire degli anni sessanta. I primi ad esporre uno striscione sono, infatti, i Pionieri. Altri gruppi vedono la luce qualche anno dopo. Ultras, Angeli della Nord, e Fossa. Nel 1978, invece, nascono i Fighter da cui, l’anno successivo, nascono i Rangers che, ancora oggi, come detto all’inizio, rappresentano il principale gruppo portante.
Gli anni ottanta e novanta, invece, vedono la nascita di altri gruppi come i Warriors, i Kapovolti, i Fedayn, i Wanderers, Armata e Pontasserchio.
Alcuni di questi gruppi si scioglieranno nel corso degli anni, resistendo oggi soltanto alcuni come gli Sconvolts, Svitati, Wanderers, Kapovolti e Pontasserchio.
La tifoseria pisana è tipicamente di sinistra, anche se, nel corso degli anni, ha mantenuto una impostazione apolitica.
Nei rapporti con le altre tifoserie molto forte e sentito è il gemellaggio con il Viareggio. Buoni i rapporti, invece, con il Cosenza, Strum Graz e Karlsrhuer. In passato hanno intrattenuto gemellaggi con Genoa, e con altre tifoserie ma scemati nel corso degli anni e con alcune di queste rimangono solo rapporti di rispetto e amicizia, mentre con altre i rapporti sono definitivamente deteriorati.
La principale rivalità si ha con i livornesi. Rivalità antichissima che, forse va al di là dell’aspetto calcistico, e che addirittura deve la sua nascita nel 1200. Le due tifoserie nel corso degli anni hanno dato vita ad accesi scontri durante i match.
Altre rivalità, anche se di minore impatto, rispetto ai livornesi, si hanno con Lucchese, Fiorentina, Spezia, Sampdoria, Verona e Lazio.
Lascia un messaggio